Bilancio Sociale 2021 Cooperativa Risonanze
Bilancio Sociale
2020
La musica è vita! Vivi la musica!
Sommario
- PREMESSA/INTRODUZIONE 4
- NOTA METODOLOGICA E MODALITA’ DI APPROVAZIONE, PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE DEL BILANCIO SOCIALE 5
- INFORMAZIONI GENERALI SULL’ENTE 6
Aree territoriali di operatività 6
Valori e finalità perseguite (missione dell’ente – come da statuto/atto costitutivo) 7
Altre attività svolte in maniera secondaria/strumentale 9
Collegamenti con altri enti del Terzo settore 9
Consistenza e composizione della base sociale/associativa 11
Sistema di governo e controllo, articolazione, responsabilità e composizione degli organi 11
Tipologia organo di controllo 12
Mappatura dei principali stakeholder 13
Tipologie, consistenza e composizione del personale (retribuito o volontario) 16
Contratto di lavoro applicato ai lavoratori 18
Rapporto tra retribuzione annua lorda massima e minima dei lavoratori dipendenti dell’ente 18
Dimensioni di valore e obiettivi di impatto 19
Provenienza delle risorse economiche con separata indicazione dei contributi pubblici e privati 20
Capacità di diversificare i committenti 21
- PREMESSA/INTRODUZIONE
Il team di Risonanze progetta e propone corsi, o immagina nuovi percorsi con l’arte per ragazzi e adulti.
Perché? perché avere la capacità di potersi esprimere con l’arte è una esperienza di libertà, è appagante e costruttivo a qualunque età.
Risonanze accoglie tanti ragazzi e li introduce alla conoscenza della musica, collega l’espressione musicale a quella teatrale facendone elementi complementari l’una all’altra.
Risonanze si muove per la pratica e la promozione di questi linguaggi, contrastando fenomeni di disaffezione presenti nel nostro Paese.
In Italia infatti la musica dovrebbe essere maggiormente considerata, per le enormi valenze che ha in campo espressivo, creativo ed educativo; è molto fastidioso quando si dà alla musica solo la funzione di sottofondo o di musica d’ambiente.
Questa è certamente una sua funzione, ma è molto riduttivo pensare che sia l’unica.
Ascoltare significa mettersi profondamente in sintonia con chi parla o con i suoni…e se il fatto sonoro è vissuto in modo empatico alla fine è una grande educazione all’ascolto di altro da se stessi.
- NOTA METODOLOGICA E MODALITA’ DI APPROVAZIONE, PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE DEL BILANCIO SOCIALE
Il Bilancio sociale della cooperativa Risonanze verrà presentato nell’Assemblea dei soci del 29 Giugno 2021; se corrispondente alle Linee Guida verrà approvato in sede di Assemblea e depositato presso il Registro Imprese.
Verrà infine pubblicato sul sito internet della cooperativa www.scuolamusicarisonanze.it
- INFORMAZIONI GENERALI SULL’ENTE
Informazioni generali:
Nome dell’ente | RISONANZE SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE |
Codice fiscale | 02858020353 |
Partita IVA | 02858020353 |
Forma giuridica e qualificazione ai sensi del codice del Terzo settore | Cooperativa Sociale di tipo A |
Indirizzo sede legale | Largo Marco Gerra, 1 – REGGIO NELL’EMILIA (RE) |
[Altri indirizzi] | Via Caduti della Libertà, 10 – ALBINEA (RE) |
Via Ruggero da Vezzano, 16 – REGGIO NELL’EMILIA (RE) | |
N° Iscrizione Albo Delle Cooperative | C131348 |
Telefono | 3339804773 |
Fax | |
Sito Web | www.scuolamusicarisonanze.it |
cooperativarisonanze@gmail.com | |
Pec | risonanze@pec.confcooperative.it |
Codici Ateco | 85.52.09 |
Aree territoriali di operatività
Risonanze Società Cooperativa Sociale ha sede Legale in Reggio Emilia – Largo Gerra n.1.
La società ha due Sedi operative: Canali di Reggio Emilia (Sede San Marco) ed Albinea (Sede Luca Lotti), nelle quali si svolgono le lezioni individuali e collettive per gli iscritti a Scuola di Musica Risonanze. Gli allievi non provengono solo dalla zona pedecollinare e della zona sud di Reggio Emilia ma, un numero significativo, proviene dalla provincia intera. Ha inoltre svolto attività esterne presso il Circolo Albinetano di Albinea, il Centro delle Famiglie dei Comuni di Albinea-Quattro Castella-Vezzano Sul Crostolo, presso i Campi Estivi del Circolo Tennis di Albinea, presso il Campo Estivo di Bellarosa, presso il Campo Estivo di Albinea (presso le scuole elementari), l’oratorio della parrocchia di Canali.
Valori e finalità perseguite (missione dell’ente – come da statuto/atto costitutivo)
La Cooperativa non ha scopo di lucro; suo fine è il perseguimento dell’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento di attività d’impresa quali in particolare la gestione di servizi socio – sanitari, assistenziali ed educativi.
La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l’impegno, l’equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche.
La Cooperativa, per poter curare nel miglior modo gli interessi dei soci e lo sviluppo socio economico e culturale delle comunità, deve cooperare attivamente, con altri enti cooperativi, altre imprese ed imprese sociali e organismi del Terzo Settore, su scala locale, nazionale e internazionale.
La Cooperativa intende realizzare i propri scopi sociali mediante il coinvolgimento delle risorse della comunità, e in special modo volontari ed enti con finalità di solidarietà sociale, attuando in questo modo – grazie anche all’apporto dei soci lavoratori – l’autogestione responsabile dell’impresa.
La Cooperativa opera in forma mutualistica e senza fini speculativi tramite la gestione in forma associata dell’impresa che ne è l’oggetto, dando continuità di occupazione lavorativa ai soci alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, o in qualsiasi altra forma ivi compresi i rapporti di collaborazione coordinata non occasionale. Le modalità di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci sono disciplinate da un apposito regolamento.
Nella costituzione e nell’esecuzione dei rapporti mutualistici, gli Amministratori devono rispettare il principio di parità di trattamento nei confronti dei soci. In funzione della quantità e della qualità dei rapporti mutualistici, la parità di trattamento deve essere rispettata anche nella ripartizione dei ristorni.
La Cooperativa può svolgere la propria attività anche con terzi.
Attività statutarie individuate e oggetto sociale (art. 5 DL n. 117/2017 e/o all’art. 2 DL legislativo n. 112/2017 o art. 1 l. n. 381/1991)
Considerato lo scopo mutualistico della Società nonché i requisiti e gli interessi dei soci, la Cooperativa si prefigge di realizzare iniziative di carattere educativo, socio-educativo, socio-sanitario nonché di formazione ed educazione permanente.
La Cooperativa ha quindi come oggetto le seguenti attività:
– organizzazione di corsi di musicoterapia per minori in condizioni di svantaggio psichico e/o fisico;
– organizzazione di corsi di educazione musicale e teatrale con finalità didattiche e/o ricreative oltreché alla promozione di forme di aggregazione e socializzazione;
– organizzazione di corsi di formazione musicale ed artistica rivolti a personale docente delle scuole di ogni ordine e grado e agli operatori musicali in genere;
– promozione e divulgazione di un’educazione musicale ed artistica in genere ispirata alla valorizzazione della crescita e allo sviluppo armonico e sociale dell’individuo;
– realizzazione di iniziative, manifestazioni ed eventi finalizzati alla promozione delle attività della cooperativa compresi laboratori e stage residenziali e non;
– realizzazione e pubblicazione di libri, riviste, documentari, video e strumenti comunicativi aventi ad oggetto le attività della cooperativa.
Nello specifico nel periodo di pandemia da COVID 19 che ha caratterizzato tutto il 2020 ha fortemente influenzato, cambiato e addirittura limitato l’attività della cooperativa. Nell’impossibilità di promuovere concerti, attività d’insieme o spettacoli ed eventi, di fare attività all’interno delle scuole, di proporre corsi ecc… che costituiscono la maggiore caratteristica nella vita di Risonanze, abbiamo reinventato il nostro modo di lavorare con gli allievi e anche con tutte le altre situazioni. Le lezioni agli allievi nel primo lockdown sono state un’azione corale della scuola, che si è impegnata al massimo per salvaguardare quanto costruito, e anche per motivare e dare obiettivi alle giornate dei nostri ragazzi che erano un po’ vuote di rapporti e relazioni e quindi per loro più difficili. Ci siamo adoperati per fare le lezioni online per l’eccezionalità del momento, ma per noi era una modalità assolutamente nuova, da testare, adottare e perfezionare, (nel campo della musica ancora più difficile da gestire per i problemi di latenza e asincronia del suono, connessioni spesso ballerine…) e per questo motivo nei mesi di marzo, aprile, e maggio non abbiamo fatto pagare alle famiglie le quote relative al periodo. Questo è stato possibile grazie alla disponibilità e alla sensibilità degli insegnanti.
Altre attività svolte in maniera secondaria/strumentale
Inoltre nel corso del 2020 è stata attivata anche una proposta rivolta alla fascia degli 0-6 anni che ha da subito visto coinvolto un gruppo di bimbi 0-12 mesi in collaborazione con il Centro delle Famiglie dei Comuni di Albinea-Quattro Castella-Vezzano Sul Crostolo. Questa attività, oltre a riguardare una formazione di carattere musicale per i bambini, ha rappresentato una offerta di socialità di qualità nei confronti delle neomamme.
Su proposta di Unione Colline Matildiche “Progetto Al Volo”, Cooperativa Risonanze ha collaborato con diversi Centri Estivi (i Campi Estivi del Circolo Tennis di Albinea, il Campo Estivo di Bellarosa, il Campo Estivo di Albinea, Campo Estivo Parrocchia di Canali) per portare varietà nella situazione di limitazioni dovute alla pandemia, proponendo la presentazione degli strumenti musicali e ascolto di brani musicali d’insieme in diversi incontri.
Durante il Lockdown abbiamo proposto ad allievi, ex allievi e altri musicisti (conosciuti durante i campeggi musicali passati) di collaborare alla realizzazione di diversi brani ottenuti con un collage di video registrati dai singoli allievi. E’ stato un modo per coinvolgerli nel costruire una parvenza di socialità anche durante la reclusione in casa.
Collegamenti con altri enti del Terzo settore
Denominazione | Tipologia di collaborazione |
Comune di Albinea | Convenzione per concessione di uso a tempo determinato di beni immobili |
Parrocchia San Marco Evangelista (Canali – RE) | Convenzione in essere dal 2018 – Rinnovata nel 2021 |
Contesto di riferimento
L’insegnamento della musica, inteso come attività di tipo scolastico, è una attività ad alto contenuto culturale e a bassa redditività. Questo porta ad una difficoltà a sostenere i costi organizzativi e ad assicurare stabilità e solidità contrattuale ai docenti. La risposta nel secolo scorso è stata sempre quella dell’associazionismo. Sul territorio limitrofo di Canali ed Albinea operavano due Associazioni, il Centro Didattico Musicale San Marco e Scuola Luca Lotti, e in questo contesto emerge la necessità di unire le forze per trovare una soluzione a questo tipo di problemi.
Storia dell’organizzazione
Risonanze Società Cooperativa Sociale nasce nel luglio 2019 dalla fusione di due scuole di musica e teatro esistenti: il CENTRO DIDATTICO MUSICALE SAN MARCO con sede a Canali e la SCUOLA DI MUSICA LUCA LOTTI con sede ad Albinea.
In particolare è stata integrata la tradizione pop/leggera di Scuola Luca Lotti con quella più classica del CDMT San Marco.
Evento memorabile
Il 06/12/2019, nel Centenario di Confcooperative nazionale e nel 70° anniversario di Confcooperative Provinciale, gli allievi e i docenti di Cooperativa Risonanze si esibiscono cantando e suonando l’Inno di Mameli presso Sala del Tricolore durante il conferimento del Primo Tricolore a Confcooperative.
- STRUTTURA, GOVERNO E AMMINISTRAZIONE
Consistenza e composizione della base sociale/associativa
Numero | Tipologia soci |
10 | Soci cooperatori ordinari |
0 | Soci cooperatori volontari |
0 | Soci cooperatori fruitori |
2 | Soci cooperatori persone giuridiche |
0 | Soci sovventori e finanziatori |
Sistema di governo e controllo, articolazione, responsabilità e composizione degli organi
Dati amministratori – CDA:
Nome e Cognome amministratore | Rappresentante di persona giuridica – società | Sesso | Età | Data nomina | Indicare se ricopre la carica di Presidente, vice Presidente, Consigliere delegato, componente, e inserire altre informazioni utili |
MARIN DORIANA | Sì | femmina | 66 | 11/07/2019 | PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE |
MONTANARI FRANCESCA | No | femmina | 53 | 11/07/2019 | VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE |
COLLA ALESSANDRO | No | maschio | 63 | 11/07/2019 | CONSIGLIERE |
Descrizione tipologie componenti CdA:
Numero | Membri CdA |
3 | totale componenti (persone) |
1 | di cui maschi |
2 | di cui femmine |
0 | di cui persone svantaggiate |
3 | di cui persone normodotate |
0 | di cui soci cooperatori lavoratori |
1 | di cui soci cooperatori volontari |
0 | di cui soci cooperatori fruitori |
0 | di cui soci sovventori/finanziatori |
0 | di cui rappresentanti di soci cooperatori persone giuridiche |
2 | Altro |
Modalità di nomina e durata carica
L’Assemblea ordinaria dei soci procede alla nomina e revoca del Consiglio di amministrazione.
Il Consiglio di Amministrazione è composto da un numero di Consiglieri variabile da tre a cinque eletti dall’Assemblea che ne determina, di volta in volta, il numero.
Il Consiglio di Amministrazione elegge nel suo seno il Presidente ed il Vicepresidente.
L’amministrazione della cooperativa può essere affidata anche a soggetti non soci, purché la maggioranza degli amministratori sia scelta tra i soci cooperatori oppure tra le persone indicate dai soci cooperatori persone giuridiche.
Gli Amministratori non possono essere nominati per un periodo superiore a tre esercizi e scadono alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della loro carica.
Gli Amministratori sono rieleggibili.
- di CdA/anno + partecipazione media
Nel corso del 2020 si sono svolte due riunioni del Consiglio di Amministrazione con una partecipazione del 100%.
Tipologia organo di controllo
Non ricorrendone i presupposti la cooperativa non ha nominato il Collegio Sindacale.
Partecipazione dei soci e modalità (ultimi 3 anni):
Anno | Assemblea | Data | Punti OdG | % partecipazione | deleghe |
2018 | Assemblea Costitutiva | 11/07/2018 | |||
2019 | Ordinaria | 26/09/2019 | 1 | 91,66 | 0 |
2020 | Ordinaria | 24/06/2020 | 3 | 81,88 | 0 |
Tutti i soci partecipano attivamente alla vita della cooperativa
Mappatura dei principali stakeholder
Tipologia di stakeholder:
Tipologia Stakeholder | Modalità coinvolgimento | Intensità |
Soci/Lavoratori | I soci-lavoratori seguono e sostengono il lavoro di Risonanze | 5 |
Volontari | Donano tempo contribuiscono in modo determinante alla vita della Cooperativa | 5 |
Fruitori | Famiglie e ragazzi, pubblico dei concerti, pubblico di YouTube e dei social | 3 |
Clienti/Utenti | Iscritti alla scuola | 5 |
Altre cooperative sociali
Re.Search scs |
Progetto di musica per bambini 0-12 mesi presso il Centro delle Famiglie dei Comuni di Albinea-Quattro Castella-Vezzano sul Crostolo | 4 |
Associazione “Al volo” | Cooperativa Risonanze ha proposto dei brevi laboratori musicali nei Campi Estivi | 4 |
Comune di Albinea
|
Il Comune di Albinea è un solido punto di riferimento per l’azione di Cooperativa Risonanze sia per quanto riguarda la messa a disposizione degli spazi, attraverso una convenzione, che per quanto riguarda la collaborazione articolata in varie iniziative culturali | 5 |
Regione Emilia Romagna | Scuola di Musica Risonanze è fra le scuole di musica riconosciute a livello Regionale e questo ha dato anche il modo di partecipare e di vincere un bando finalizzato all’investimento per la qualificazione dell’offerta educativa e formativa. | 5 |
Comunità locali di
Canali e Albinea |
La vita della Cooperativa è strettamente connessa alla partecipazione dei genitori e degli allievi alla vita culturale e sociale delle due comunità. La partecipazione attiva del Coro di Canali e Fogliano al Concerto per la Giornata della Memoria, evento di larghissima partecipazione, dimostra un forte inserimento nel territorio di riferimento. | 5 |
Donatori erogazioni liberali | Durante il periodo di Lockdown Cooperativa Risonanze ha ricevuto Erogazioni Liberali da parte di genitori degli allievi. | 2 |
Mass media: telereggio | La partecipazione alla trasmissione “Buongiorno Reggio” ha permesso alla Cooperativa di far conoscere le iniziative nate per accompagnare gli allievi durante il periodo di lockdown | 3 |
Ente di formazione Aigam | Corso Music Learning Theory – 40 ore | 4 |
Scuola
San Vincenzo De’ Paoli |
La collaborazione che da diversi anni ci vede presenti nelle classi della scuola dell’infanzia San Vincenzo de Paoli, era attiva ed è stata sospesa a febbraio 2020 a causa della pandemia. | 4 |
Scuole liceo Ariosto/Spallanzani | Contratto di alternanza scuola/lavoro con il Liceo Ariosto Spallanzani di Reggio Emilia per la preparazione di montaggi video fatti con materiale fornito dagli allievi di Cooperativa Risonanze | 3 |
“GIORNO DELLA MEMORIA”
Concerto per coro, orchestra e voci narranti
- PERSONE CHE OPERANO PER L’ENTE
Tipologie, consistenza e composizione del personale (retribuito o volontario)
Occupazioni/Cessazioni:
N. | Occupazioni |
6 | Totale lavoratori subordinati occupati anno di riferimento |
3 | di cui maschi |
3 | di cui femmine |
1 | di cui under 35 |
2 | di cui over 50 |
N. | Cessazioni |
5 | Totale cessazioni anno di riferimento |
2 | di cui maschi |
3 | di cui femmine |
2 | di cui under 35 |
1 | di cui over 50 |
Assunzioni/Stabilizzazioni:
N. | Assunzioni |
2 | Nuove assunzioni anno di riferimento* |
1 | di cui maschi |
1 | di cui femmine |
0 | di cui under 35 |
1 | di cui over 50 |
N. | Stabilizzazioni |
0 | Stabilizzazioni anno di riferimento* |
0 | di cui maschi |
0 | di cui femmine |
0 | di cui under 35 |
0 | di cui over 50 |
* da disoccupato/tirocinante a occupato * da determinato a indeterminato
Composizione del personale
Personale per inquadramento e tipologia contrattuale:
Contratti di lavoro | A tempo indeterminato | A tempo determinato |
Totale | 4 | 2 |
Dirigenti | 0 | 0 |
Quadri | 0 | 0 |
Impiegati | 4 | 1 |
Operai fissi | 0 | 1 |
Operai avventizi | 0 | 0 |
Altro | 0 | 0 |
Composizione del personale per anzianità aziendale:
In forza al 2020 | In forza al 2019 | |
Totale | 6 | 4 |
< 6 anni | 6 | 4 |
6-10 anni | 0 | 0 |
11-20 anni | 0 | 0 |
> 20 anni | 0 | 0 |
N. dipendenti | Profili |
6 | Totale dipendenti |
1 | Responsabile di area aziendale strategica |
0 | Direttrice/ore aziendale |
0 | Coordinatrice/ore di unità operativa e/o servizi complessi |
0 | Capo ufficio / Coordinatrice/ore |
0 | di cui educatori |
0 | di cui operatori socio-sanitari (OSS) |
1 | operai/e |
0 | assistenti all’infanzia |
0 | assistenti domiciliari |
0 | animatori/trici |
0 | mediatori/trici culturali |
0 | logopedisti/e |
0 | psicologi/ghe |
0 | sociologi/ghe |
0 | operatori/trici dell’inserimento lavorativo |
0 | autisti |
0 | operatori/trici agricoli |
0 | operatore dell’igiene ambientale |
0 | cuochi/e |
0 | camerieri/e |
4 | insegnante di strumenti musicali |
Contratto di lavoro applicato ai lavoratori
Tipologie contrattuali e flessibilità:
N. | Tempo indeterminato | Full-time | Part-time |
3 | Totale dipendenti indeterminato | 0 | 3 |
2 | di cui maschi | 0 | 2 |
1 | di cui femmine | 0 | 1 |
N. | Tempo determinato | Full-time | Part-time |
2 | Totale dipendenti determinato | 0 | 2 |
1 | di cui maschi | 0 | 1 |
1 | di cui femmine | 0 | 1 |
CCNL applicato ai lavoratori: Cooperative Sociali
Rapporto tra retribuzione annua lorda massima e minima dei lavoratori dipendenti dell’ente
4162,00/14549,00
- OBIETTIVI E ATTIVITÀ
Dimensioni di valore e obiettivi di impatto
Partecipazione e inclusione dei lavoratori, coinvolgimento dei lavoratori, crescita professionale dei lavoratori e aumento del livello di benessere personale dei lavoratori oppure riduzione dell’incidenza di occupati sovraistruiti (% di occupati che possiedono un titolo di studio superiore a quello maggiormente posseduto per svolgere quella professione sul totale degli occupati):
La partecipazione dei lavoratori si manifesta nella co-progettazione delle attività e nella gestione delle stesse. E’ da ascrivere all’iniziativa e all’intraprendenza di alcuni insegnanti la possibilità di registrare video e dare un senso nuovo e importante anche al lavoro fatto online e all’aprirsi ad un uso consapevole dei social per migliorare la capacità di informazione e diffusione del lavoro
Sviluppo imprenditoriale e di processi innovativi, creatività e innovazione e aumento del tasso di innovazione di prodotto/servizio del sistema produttivo (% di imprese che hanno introdotto innovazioni di prodotto-servizio nell’arco di un triennio sul totale delle imprese con almeno 10 addetti):
Nell’anno 2020 è stato studiato un più approfondito uso di tecnologie digitali, che hanno portato ad una nuova creatività nell’uso di suono e immagine, produzione e registrazioni del suono.
Sviluppo imprenditoriale e di processi innovativi, propensione imprenditoriale e aumento dell’incidenza dei lavoratori della conoscenza sull’occupazione (% di occupati con istruzione universitaria (isced 5,6, 7 e 8) in professioni scientifico-tecnologiche (isco 2-3) sul totale degli occupati):
Si pensa di implementare questa nuova area di lavoro istituendo dei corsi specifici per l’uso della tecnologia nelle composizioni musicali. Inoltre incrementare la produzione di materiale audio-video nella quotidianità della scuola.
E inoltre accrescere l’interazione con altre arti: grafica, teatro, danza, pittura…, significa proporre nuovi spazi di lavoro, porta ad una nuova e costante creatività, che arricchisce e apre sempre nuovi scenari di lavoro.
Conseguenze sulle politiche pubbliche, rapporti con istituzioni pubbliche e aumento e stabilizzazione dei processi di co-programmazione e co-progettazione:
attraverso la partecipazione a numerosi bandi emessi da enti pubblici, è aumentata sensibilmente la collaborazione in azioni comuni di cura di giovani per mezzo di attività integrate con ambiente e territorio
Sviluppo tecnologico, utilizzo di ict, competenze ict e aumento dell’efficacia e dell’efficienza del sistema attraverso l’utilizzo di tecnologie:
La pandemia in atto ha portato a rivedere i metodi di lavoro all’interno della cooperativa approfondendo tutto l’aiuto e le possibilità che derivano dall’utilizzo di dispositivi digitali per registrazioni, produzioni video, didattica online
- SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA
Provenienza delle risorse economiche con separata indicazione dei contributi pubblici e privati
Ricavi e provenienti:
2020 | 2019 | |
Ricavi da Enti Pubblici per gestione servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi | 0,00 € | 0,00 € |
Ricavi da Enti Pubblici per gestione di altre tipologie di servizi (manutenzione verde, pulizie, …) | 0,00 € | 0,00 € |
Ricavi da Privati-Cittadini inclusa quota cofinanziamento | 45.146,00 € | 33.591,00 € |
Ricavi da Privati-Imprese | 1.050,00 € | 0,00 € |
Ricavi da Privati-Non Profit | 0,00 € | 0,00 € |
Ricavi da Consorzi e/o altre Cooperative | 800,00 € | 0,00 € |
Ricavi da altri | 779,00 € | 0,00 € |
Contributi pubblici | 7.050,00 € | 0,00 € |
Contributi privati | 825,00 € | 0,00 € |
Patrimonio:
2020 | 2019 | |
Capitale sociale | 2.750,00 € | 2.750,00 € |
Totale riserve | 500,00 € | 0,00 € |
Utile/perdita dell’esercizio | -4.846,00 € | 516,00 € |
Totale Patrimonio netto | -1.596,00 € | 3.266,00 € |
Conto economico:
2020 | 2019 | |
Risultato Netto di Esercizio | -4.846,00 € | 516,00 € |
Eventuali ristorni a Conto Economico | 0,00 € | 0,00 € |
Valore del risultato di gestione (A-B bil. CEE) | -4.711,00 € | 805,00 € |
Composizione Capitale Sociale:
Capitale sociale | 2020 | 2019 |
capitale versato da soci cooperatori lavoratori | 75,00 € | 675,00 € |
capitale versato da soci sovventori/finanziatori | 0,00 € | 0,00 € |
capitale versato da soci persone giuridiche | 2.000,00 € | 2.000,00 € |
capitale versato da soci cooperatori fruitori | 0,00 € | 0,00 € |
capitale versato da soci cooperatori volontari | 0,00 € | 0,00 € |
Valore della produzione:
2020 | 2019 | |
Valore della produzione (voce A5 del Conto Economico bilancio CEE) | 55.650,00 € | 36.091,00 € |
Costo del lavoro:
2020 | 2019 | |
Costo del lavoro (Totale voce B.9 Conto Economico Bilancio CEE) | 34.978,00 € | 20.883,00 € |
Costo del lavoro (compreso nella voce B.7 Conto Economico Bilancio CE) | 0,00 % | 0,00 % |
Peso su totale valore di produzione | 0,00 € | 0,00 € |
Capacità di diversificare i committenti
Fonti delle entrate 2020:
2020 | Enti pubblici | Enti privati | Totale |
Vendita merci | 0,00 € | 0,00 € | 0,00 € |
Prestazioni di servizio | 0,00 € | 46.996,00 € | 46.996,00 € |
Lavorazione conto terzi | 0,00 € | 0,00 € | 0,00 € |
Rette utenti | 0,00 € | 0,00 € | 0,00 € |
Altri ricavi | 0,00 € | 779,00 € | 779,00 € |
Contributi e offerte | 7.050,00 € | 825,00 € | 7.875,00 € |
Grants e progettazione | 0,00 € | 0,00 € | 0,00 € |
Altro | 0,00 € | 0,00 € | 0,00 € |
È possibile indicare, in maniera facoltativa, una suddivisione dei ricavi per settore di attività usando la tabella sotto riportata:
2020 | Enti pubblici | Enti privati | Totale |
Servizi socio-assistenziali | 0,00 € | 0,00 € | 0,00 € |
Servizi educativi | 0,00 € | 46.966,00 € | 46.966,00 € |
Servizi sanitari | 0,00 € | 0,00 € | 0,00 € |
Servizi socio-sanitari | 0,00 € | 0,00 € | 0,00 € |
Altri servizi | 0,00 € | 0,00 € | 0,00 € |
Contributi | 7.050,00 € | 825,00 € | 7.875,00 € |
Incidenza pubblico/privato sul valore della produzione 2020:
2020 | ||
Incidenza fonti pubbliche | 7.050,00 € | 12,66 % |
Incidenza fonti private | 48.600,00 € | 87,34 % |
- ALTRE INFORMAZIONI NON FINANZIARIE
La COOPERATIVA/impresa sociale ha adottato il modello della L. 231/2001? No
La COOPERATIVA/impresa sociale ha acquisito il Rating di legalità? No
La COOPERATIVA/impresa sociale ha acquisito certificazioni di qualità dei prodotti/processi? No
- CONCLUSIONE
Il bilancio sociale è stato redatto seguendo i principi di:
– completezza: sono stati indicati tutti i principali stakeholder e quindi inserite le informazioni rilevanti di interesse di ciascuno;
rilevanza: inserire senza omissioni tutte le informazioni utili ad una valutazione da parte degli stakeholder;
– trasparenza;
– neutralità: le informazioni sono state rappresentate in modo imparziale, documentando quindi aspetti positivi e negativi;
– competenza di periodo: sono state documentate le attività e risultati dell’anno di riferimento;
– comparabilità: sono stati inseriti, per quanto possibile dati che consentano il confronto temporale (come un certo dato varia nel tempo) e spaziale (confrontando il dato con quello di altri territori / Enti)
– chiarezza: è stato utilizzato un linguaggio accessibile anche a lettori privi di specifica competenza tecnica;
– veridicità e verificabilità;
– attendibilità: sono stati presentati e inseriti dati certi;
– autonomia.
___________________________________
“La sottoscritta MARIN DORIANA nata a Padova il 20/03/1955 dichiara, consapevole delle responsabilità penali previste ex art. 76 del D.P.R. 445/200 in caso di falsa o mendace dichiarazione resa ai sensi dell’art. 47 del medesimo decreto, che il presente documento è stato prodotto mediante scansione ottica dell’originale analogico e che ha effettuato con esito positivo il raffronto tra lo stesso e il documento originale ai sensi dell’art. 4 del D.P.C.M. 13 novembre 2014”
Esente da imposta di Bollo D. Leg.vo 460/97 del 04/12/97.